La bocca della verità di Milano
La bocca della verità di Milano che forse non tutti ancora conoscono! Chi mi segue già sa che mi piace gironzolare a piedi per la città in cerca delle sue curiosità spesso nascoste, ed è in una di queste…
La bocca della verità di Milano che forse non tutti ancora conoscono! Chi mi segue già sa che mi piace gironzolare a piedi per la città in cerca delle sue curiosità spesso nascoste, ed è in una di queste…
Una capsula del tempo alla Rotonda della Besana: Milano sa essere davvero bizzarra! Tu lo sapevi? Nel prato sulla destra della porta d’ingresso della ex chiesa della Rotonda della Besana, si trova una lapide con questa citazione: “10.11.1971- I…
“Sguardo Fisico” ovvero…Margherita Hack Margherita Hack, la signora delle stelle, rappresentata come se fosse nata da una delle galassie che studiava, con le mani a cannocchiale che osserva in alto. Sulla targa a pochi passi si legge la sua…
1 curiosità sul Teatro Fossati di Milano: il teatro senza soffitto In Corso Garibaldi c’è il Teatro Fossati che, per un certo tempo, è stato anche il punto di riferimento del teatro dialettale milanese. Una curiosità: questo teatro in…
La “fanciulla sconcia” di Milano, tra storia e leggende, è solo una delle curiosità che si possono vedere visitando i Musei Civici del castello Sforzesco! Sopra un bassorilievo del XII secolo si vede una ragazza che si rade il…
Eccomi qui, dopo una lunga pausa estiva, ripartiamo con 7 curiosità sul Cenacolo di Leonardo! L’Ultima Cena fu commissionata a Leonardo da Vinci da Ludovico il Moro: il duca di Milano intendeva abbellire la chiesa (refettorio) di Santa Maria…
Eccomi qui per raccontati 3 curiosità sul Castello Sforzesco di Milano! Forse già le conosci o forse no… fammelo sapere nei commenti! Le curiosità su questo monumento sono tante, io oggi ho deciso di raccontarti queste, iniziamo! 1° curiosità:…
Hai mai sentito parlare del passaggio segreto che si trova nella sagrestia vecchia della chiesa di Santa Maria delle Grazie? La sagrestia vecchia, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, è un vero gioiello di raffinatezza, peccato che…
La Chiesa di Santa Croce con i suoi riferimenti numerici si trova in via Sidoli al civico 6. Fortemente voluta dall’allora Arcivescovo di Milano, il Cardinal Ferrari: la prima pietra fu posta il 28 settembre 1913 in occasione del…
La pietra di San Barnaba, cosa dice la storia e cosa racconta la leggenda? Proprio strana questa Milano, città piena di storia, una storia che spesso si perde nella notte dei tempi! Se vogliamo scoprire il più antico reperto…