Siamo all’interno del parco pubblico dell’area di CityLife dove, con l’obiettivo di ricorrere all’arte come a una risorsa per osservare la realtà da altre prospettive, con occhi nuovi, si è avviata una collezione di opere d’arte a cielo aperto: il “museo di arte contemporanea CityLife”.
Di seguito le opere installate ad oggi:
“Rudere” di Adrian Paci
Una casa ormai rudere, con alberi come inquilini: il cachi (simbolo delle 7 virtù), il fico (fecondità e conoscenza), il melograno (l’eterno ritorno e l’amore misericordioso). Infine un cipresso tipico del Camposanto.

”Daily desiderio” opera di Riccardo Benassi
E’ una struttura minimal in alluminio con un display a led attraverso il quale l’artista trasmette un messaggio nuovo ogni giorno. Messaggi che alla sua morte verranno riproposti in loop dal primo all’ultimo.

”Beso” opera di Wilfredo Prieto
Due grandi monoliti si sfiorano uno a fianco all’altro in un punto come a simulare un bacio.
New times for other ideas/new ideas for other times, opera di Maurizio Nannucci
Una doppia scritta realizzata con tubi al neon per stimolare una riflessione su come certi cambiamenti possono influenzare la nostra vita
”Hand and foot for Milan” opera dell’artista tedesca Judith Hopf
credo che tutti voi la conoscete, è composta da una grande mano, che sembra salutare, e da un piede appoggiato sul prato.
”Coloris” di Pascale Marthine Tayou
Un planisfero sul terreno per farci viaggiare da una parte all’altra del mondo e tanti “spilloni” colorati a segnare le destinazioni.
Guardando questa ultima installazione tutti con il naso all’insù o avete notato anche il planisfero a terra?
Vedovelle e Draghi Verdi di Serena Vestrucci
Il progetto sceglie di non aggiungere nuovi elementi all’interno del parco, ma di intervenire su qualcosa che è già stato previsto per questo luogo: le fontanelle pubbliche.
Per ciascuna fontanella installata del parco l’intervento consiste nella sostituzione del bocchello originariamente in ottone, da cui fuoriesce l’acqua, con una scultura di volta in volta diversa, un esemplare unico, ottenuto attraverso la lavorazione a mano di un modello in cera e la sua conseguente fusione in bronzo.
In tutto le fontanelle saranno 10. Attualmente ne sono state posizionate 5 .
“Filemone e Bauci” opera di Oranghi e Prestinari.
Una fusione in alluminio raffigurante 2 colonne umanizzate che osservano i nuovi grattacieli tenendosi a braccetto. Architettura del passato osserva quella del presente.
Filemone e Bauci la favola più toccante e più bella di tutta la mitologia greca, la conoscete? La potete [leggere qui]!
Oltre al museo di arte contemporanea CityLife, a Milano, ci sono altri luoghi dove è possibile vedere delle installazioni d’arte, per citarne uno il ‘Parco delle arti’ in Piazza Piemonte.